Rieducazione motoria e funzionale
(Fisiokinesiterapia)

Per Fisiokinesiterapia (sinonimo di Fisioterapia in senso stretto) si intende il complesso di pratiche fisioterapiche aventi come obiettivo la riabilitazione motoria e funzionale del paziente.

La Fisiokinesiterapia è indicata a seguito di eventi traumatologici, di interventi chirurgici, di patologie geriatriche, ortopediche e neurologiche centrali e periferiche e di problematiche legate alla sfera del movimento in senso generale.

Il trattamento fisiokinesiterapico è un trattamento manuale in forma attiva o passiva in cui il terapista può agire con le mani direttamente sul corpo del paziente tramite mobilizzazioni articolari o guidarlo, nelle fasi più avanzate della terapia, nell’esecuzione di esercizi volti al ripristino delle funzioni motorie interessate dall’evento patologico.

A seconda degli obiettivi terapeutici possono essere utilizzate attrezzature specifiche come ad esempio tavolette propriocettive per il recupero dell’equilibrio e dei meccanismi di controllo e protezione articolare, elastici o pesi per il rinforzo muscolare, ostacoli, parallele e gradini per il recupero di un corretto schema del cammino.

La rieducazione motoria può essere associata ad altre tipologie di terapie, in particolare alle terapie strumentali, così da massimizzarne i risultati.