Rieducazione e ginnastica posturale

Per Rieducazione posturale si intende l’insieme delle manovre ed esercizi terapeutici voti al miglioramento e riequilibrio del tono muscolare globale del corpo. Particolare attenzione viene dedicata alla colonna vertebrale e alla muscolatura della schiena e dell’addome, specialmente nella zona definita core ovvero la parte centrale del corpo, identificata dal corsetto addomino-lombare, dove si localizza il baricentro.

L’attivazione corretta della muscolatura addominale profonda e della muscolatura della schiena permette di creare un fulcro stabile per il movimento degli arti in modo da correggere eventuali rotazioni o asimmetrie corporee che possono portare a sovraccarichi articolari o muscolari in un qualsiasi distretto corporeo.

La rieducazione posturale è il trattamento d’elité per la scoliosi, sia giovanile che in età adulta, e la cifosi dorsale. Viene largamente prescritta anche per correggere quelle condizioni come piede piatto o cavo, varismo o valgismo di ginocchia di origine meccanica, e le sindromi femoro-rotulee.

La rieducazione posturale è il primo e importantissimo trattamento di prevenzione per le patologie muscolo-scheletriche. Una buona postura infatti evita che si creino attriti meccanici a livello articolare, prevenendo l’insorgenza di artrosi e di lesioni muscolari e tendinee.

Poiché non esiste una definizione univoca di corretta postura, il trattamento è personalizzato e individualizzo sul paziente, il terapista sceglie esercizi specifici da proporre a seconda delle necessità riabilitative proprie della persona da trattare, che possono quindi differire da quelli proposti ad un altro paziente. A seguito dell’analisi posturale e dell’identificazione degli obiettivi individuali della persona è possibile iniziare il percorso terapeutico tramite sedute individuali o, nelle fasi avanzate, sedute di gruppo insieme ad altre persone con necessità riabilitative simili.