Bendaggio funzionale
e
confezionamento di tutori su misura

Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione parziale che consente, mediante l’utilizzo di bende adesive, la protezione e il sostegno di strutture muscolo-tendinee a seguito di traumi, limitando il movimento di un distretto corporeo in modo selettivo sulla struttura patologica, consentendo tutti i gradi di movimento possibili senza tuttavia aggravare la lesione.

L’applicazione del bendaggio funzionale, particolarmente usato nello sportivo, è indicata a seguito di traumi, lussazioni, microfratture o lesioni legamentose e muscolari; a livello sportivo è utilizzato come tecnica di immobilizzazione preventiva o di scarico di strutture ad alto rischio infortunio.

Nei casi di condizioni croniche (es. alluce valgo), la tecnica del bendaggio funzionale aiuta a contenere l’evoluzione negativa della patologia muscolo-scheletrica.

Un bendaggio funzionale o sportivo, per essere efficace, deve essere applicato scrupolosamente, scegliendo il materiale idoneo e con una tecnica precisa in base sia alla struttura da bendare che alla fase riabilitativa del soggetto, pertanto è necessario che l’applicazione sia effettuata da uno Specialista formato.

Rispetto ai tutori in commercio il bendaggio è fatto su misura e nel momento specifico, pertanto la tensione del bendaggio, e di conseguenza la sua capacità di immobilizzazione, è individuale e non predeterminata. Questo consente di adeguare il bendaggio alle varie fasi di riabilitazione, così come di renderlo maggiormente contenitivo nel momento in cui il paziente ha necessità funzionali straordinarie (come ad esempio in caso di una competizione sportiva in una fase di guarigione non ancora completa).

Il bendaggio funzionale tuttavia si può tenere per un tempo prestabilito e quindi può essere necessario ripeterlo più volte durante il percorso riabilitativo. Un altro punto importante da tenere presente è che il bendaggio si può rimuovere una volta sola e non riutilizzare se non fatto ex-novo, pertanto l’igiene personale della zona deve essere riadattato alle tempistiche di utilizzo del bendaggio.

Il Tutore funzionale invece può essere indossato e tolto dal paziente con facilità e in qualsiasi momento. Il confezionamento su misura garantisce una maggior aderenza del tutore alle forme del paziente, prevenendo quindi spostamenti indesiderati che possono inficiare il funzionamento del tutore stesso. La tensione e il grado di contenzione del tutore viene prestabilito dal terapista e, salvo successive modifiche dello stesso possibili a seconda dei materiali utilizzati, le funzioni di scarico e limitazione articolare sono identiche per tutta la durata del trattamento.